Le case in legno offrono numerosi vantaggi: tra questi, c’è la qualità dell’aria interna, migliore grazie al materiale naturale con cui sono costruite. È risaputo che ciò contribuisce al benessere fisico e mentale: ad esempio, migliora la produttività, favorisce il relax e aiuta a mantenere una buona salute. Tuttavia, per garantire che la qualità dell’aria rimanga buona e gli ambienti non diventino soffocanti, è necessario seguire alcune accortezze. Ecco alcuni consigli utili: trattare il legno ogni anno (come indicato anche nelle condizioni di garanzia), evitare di posizionare piante accanto alle pareti della casa in legno, e assicurarsi di avere una buona fonte di riscaldamento. Purtroppo, però, queste misure non sono sufficienti. Analizziamo insieme quali problemi può causare un sistema di ventilazione inadeguato e come questo possa compromettere la tua quotidianità.
Perché si verificano problemi di ventilazione nelle case in legno?
In realtà, più una casa in legno è ben coibentata, maggiore è il rischio che si verifichino problemi legati alla ventilazione. Se la struttura è ermetica e non ci sono aperture per far entrare e uscire l’aria, l’ambiente interno diventa stantio e inquinato. Calore e umidità si accumulano nel tempo. Se la casa si trova in una zona soggetta a frequenti piogge, l’umidità può condensarsi all’interno, formando condensa sulle pareti, che a sua volta può causare muffa e altri problemi di cui parleremo tra poco.
Doppia parete (44 + 44 mm) a sinistra vs parete con rivestimento (44 mm + C) a destra
Per comprendere meglio la struttura di una casa in legno con isolamento, è importante sapere che può essere composta da una doppia parete (chiamata "twin skin") con isolamento al centro oppure da una parete singola e dal rivestimento con l’isolamento in mezzo. Questi spessi strati riducono la traspirabilità della struttura, rendendola più ermetica rispetto ai modelli non coibentati. Ovviamente, l’isolamento è fondamentale per rendere le case in legno prefabbricate abitabili tutto l’anno garantendo condizioni confortevoli, ma rende più difficile avere un sistema di ventilazione adeguato.
La condensa è un fenomeno naturale negli ambienti non ventilati e aprire semplicemente una finestra non basta a risolvere il problema: l’effetto svanisce rapidamente una volta chiusa. D’altro canto, tenere la finestra aperta tutto il giorno non è efficiente né dal punto di vista energetico né della ventilazione. In estate la stanza si scalderebbe troppo, in inverno si raffredderebbe. Non sorprende, quindi, che il sistema di ventilazione sia un argomento e una preoccupazione comune, confermati anche dal numero di ricerche online su “come ventilare una casa in legno”!
Le gravi conseguenze di un sistema di ventilazione inadeguato
Gli effetti di un sistema di ventilazione insufficiente o limitato (come l’apertura delle finestre) può essere dannoso sia per le persone che per la struttura stessa. Oltre a fastidi minori come gli odori persistenti in cucina, l’aria si satura di allergeni che possono causare problemi respiratori e questi ultimi, nel tempo, possono diventare cronici. L’inquinamento dell’aria nelle città è già critico, ma la qualità dell’aria domestica può essere controllata per offrire sollievo da batteri, polveri, allergeni, fumo e altre particelle nocive.
Per quanto riguarda la casa in legno, l’umidità può compromettere la solidità della struttura, riducendone la durata. Come avviene questo? L’umidità si condensa sotto forma di goccioline sulle pareti, ambiente ideale per la formazione della muffa che può diffondersi rapidamente. Questo può portare alla necessità di ristrutturazioni o, nei casi peggiori, all’inutilizzabilità dell’intera struttura. Essendo il legno un materiale naturale, è soggetto a piccole deformazioni nel tempo, ma i danni causati da un cattivo sistema di ventilazione sono spesso irreversibili.
Come ventilare correttamente una casa in legno affinché duri nel tempo
Ecco alcuni dei metodi di ventilazione più utilizzati:
• Ventilazione naturale
• Bocchette d’aerazione
• Sistemi di recupero del calore
Vediamoli nel dettaglio.
La ventilazione naturale è forse la prima opzione che viene in mente, ma, come già detto, da sola non è sufficiente né efficace.
Le bocchette d’aerazione rappresentano un altro metodo non del tutto efficace. Sono troppo piccole per garantire una buona circolazione dell’aria e non prevengono né risolvono i problemi legati alla scarsa ventilazione. Inoltre, comportano spese maggiori per il riscaldamento, poiché lasciano entrare aria fredda. È importante ricordarsi anche che le bocchette vanno rivestite e possono ostruirsi, richiedendo a quel punto una pulizia immediata. Se si danneggiano, vanno ovviamente sostituite.
I sistemi di recupero del calore sono sia convenienti che molto efficaci. Un recuperatore funziona scambiando l’aria interna con quella esterna. L’aria delle stanze riscalda quella in entrata grazie al particolare design dell’unità. Questo processo mantiene la casa calda, riducendo i costi di riscaldamento. La circolazione è sufficiente per garantire un’eccellente ventilazione e prevenire l’accumulo di umidità.
Una soluzione efficace per la ventilazione delle case in legno di Pineca.it
Accanto a ciascuna delle nostre strutture coibentate troverai il sistema di ventilazione con recupero di calore da parete Mitsubishi Electric VL-100U5-E. Si tratta di un mini recuperatore che consideriamo la soluzione ideale per la ventilazione delle case in legno.
È più economico rispetto ad altri modelli, occupa poco spazio, è facile da installare ed è estremamente efficace. Grazie a questo sistema con ventole silenziose potrai respirare aria fresca e priva di allergeni senza rumori fastidiosi. Inoltre, proteggerà ogni angolo della tua casa in legno.
Come funziona: il recuperatore VL-100U5-E è dotato di uno scambiatore di calore a piastre Lossnay, attraverso il quale passano sia l’aria viziata che quella fresca. Durante questo processo, l’aria interna riscalda quella in entrata.
I vantaggi tecnici del recuperatore VL-100U5-E includono:
• Design moderno e compatto
• Efficienza energetica – 15 W in modalità bassa e 31 W in modalità alta
• Doppio flusso d’aria: orizzontale e verticale
• Efficienza nello scambio termico del 73/80%
• Ventola silenziosa – 25/37 dB
• Tubi di collegamento inclusi (50 cm di lunghezza)
• Cavo di alimentazione lungo 3 m
Il dispositivo ha vinto il premio “IF design award 2014” per la sua silenziosità, il design estetico e la funzionalità.
Quindi, se stai cercando una soluzione efficace come sistema di ventilazione della tua casa in legno senza spendere troppo, eccola qui! Aumenta la durata del modello che hai scelto e goditi ogni giorno una sensazione di freschezza e benessere installando l’unità di ventilazione vicino all’ingresso e al soffitto. Se il punto scelto è adeguato, tutto funzionerà in modo efficace, offrendo i benefici descritti.
Per qualsiasi domanda sulla scelta della casa in legno prefabbricata più adatta alle tue esigenze, sulle soluzioni tecnologiche disponibili, sulla manutenzione o sulla garanzia dei nostri prodotti, contatta il nostro team commerciale chiamando 0287368785 o scrivendo a [email protected] per ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno.