Carrello
Scrivi una domanda

Cosa prendere in considerazione nella scelta del sito di case in legno abitabili

L’idea di acquistare una nuova casetta in legno è estremamente allettante ed emozionante. Tuttavia è importante che, tra tutta l’euforia e la gioia, non si dimentichino i fattori cruciali per la realizzazione della casa dei propri sogni. Ricorda: decidere di avere una casetta in legno è una scelta molto importante, non solo dal punto di vista economico, ma anche sotto molti altri aspetti, come ad esempio l’uso che intendi farne e cosa ti aspetti da essa nel lungo periodo. Per questo motivo, una pianificazione accurata e un approccio graduale sono fondamentali.

Cosa-prendere-in-considerazione-nella-scelta-del-sito-di-case-in-legno-abitabili


Probabilmente hai già in mente la planimetria perfetta per la tua casetta in legno di tipo residenziale, ma prima di affezionarti a un determinato progetto, è essenziale sapere dove andrà collocata. Se possiedi già un terreno, dovrai decidere in quale punto posizionare la tua casetta. Dedica del tempo a questa fase: una casa ben posizionata sarà più piacevole e confortevole da vivere. La scelta del luogo giusto per la tua casa in legno può essere un’esperienza divertente, ma è anche molto importante per diversi motivi.

Sarà il luogo in cui trascorrerai tanti bei momenti, godendoti il calore e la tranquillità del tipo di vita che solo una casa in legno può offrire. Una scelta sbagliata del luogo in cui posizionarla può comportare costi aggiuntivi evitabili; ecco perché è bene dedicargli la giusta attenzione fin da subito. Di solito, le persone studiano diversi luoghi prima di trovare quello che “sembra perfetto”. Trovare un legame emotivo con il sito della tua futura casetta è positivo, ma è altrettanto importante considerare alcuni fattori chiave per evitare spese impreviste e massimizzare il valore del tuo investimento nel tempo.

Anche se al momento non hai intenzione di vendere la proprietà in cui stai pensando di costruire, è comunque fondamentale scegliere il miglior sito possibile per diversi motivi. Non dimenticare mai che la posizione è un fattore decisivo nel mercato immobiliare. Informarsi a fondo sull’area circostante, ad esempio sullo sviluppo economico previsto nel lungo periodo, su eventuali cambiamenti nella zonizzazione urbanistica, ecc., è essenziale, poiché tutto ciò potrebbe influenzare il futuro valore del tuo immobile. Inoltre, è importante conoscere le previsioni generali sull’aumento del valore immobiliare nei prossimi anni. Non da ultimo, considera anche aspetti pratici come il drenaggio del terreno, i costi di scavo, l’accesso al vialetto e la fornitura di elettricità.

È risaputo che l’esposizione sud-ovest per il lato della casetta con il maggior numero di finestre è la soluzione migliore, ma trovare un terreno con queste caratteristiche non è sempre possibile. Se però riesci a individuare un sito del genere per la tua casa in legno, potrai risparmiare ogni anno sui costi di riscaldamento e raffrescamento. La dimensione della casetta, poi, è uno dei principali fattori che influenzano il costo complessivo e dovrebbe essere uno degli elementi chiave nella scelta del terreno. Vuoi vivere su un unico piano o su più livelli? Quello che è piccolo per una persona potrebbe essere grande per un’altra, quindi ti consigliamo di essere preciso in merito a ciò che desideri davvero.

Inoltre-è-importante-capire-che-non-tutti-i-terreni-si-adattano-a-ogni-tipo-di-planimetria

Se stai valutando una casa in legno di dimensioni contenute, ti consigliamo di progettare spazi come bagno, camere da letto e corridoi il più compatti possibile. Durante la progettazione, considera anche l’uso che farai degli ambienti: se ricevi ospiti ogni fine settimana, potresti desiderare una cucina ampia e aree pranzo open space. Ci sono alcune caratteristiche progettuali base da considerare per una casetta in legno. Il sito scelto dovrebbe prevedere:

•  Un sistema settico

•  Collegamenti alle utenze

•  Un buon drenaggio

Inoltre, è importante capire che non tutti i terreni si adattano a ogni tipo di planimetria. Ad esempio, se desideri un seminterrato con accesso esterno, il terreno dovrà essere in pendenza. Questi seminterrati sono solitamente costruiti su un declivio o parzialmente interrati in una collina. In questo caso, dovrai considerare elementi importanti come la profondità della falda acquifera, il buon drenaggio e i requisiti del sistema settico. È inoltre consigliato installare un canale di drenaggio largo 45–60 cm (18–24 pollici) o un drenaggio alla francese per convogliare l’acqua lontano dalle pareti del seminterrato.

Scegliere un terreno con meno complicazioni, ad esempio meno lavori di spostamento della terra, minori problemi di erosione, drenaggio e gestione delle acque reflue, ti permetterà di risparmiare considerevolmente sul lungo periodo.

È anche fondamentale controllare eventuali vincoli urbanistici, regolamenti edilizi, restrizioni da parte di associazioni di residenti o altri limiti legali. Anche se è raro, a volte esistono clausole che vietano la costruzione di case in legno. In questi casi, contatta chi di dovere per sapere se le casette in legno sono considerate "non convenzionali". Verifica inoltre il costo e la distanza per i servizi elettrici e se il terreno ha accesso o può essere allacciato al gas. Controlla anche la disponibilità di cooperative elettriche in zona (che a volte offrono tariffe vantaggiose). In alcune aree, potresti dover sostenere tutti i costi legati alla posa delle linee elettriche e dei pali, anche se non ti trovi molto lontano dalla rete.

Anche il sistema fognario è un altro importante fattore da considerare. Il sito è collegato alla rete pubblica o dovrai installare un impianto autonomo? Se il terreno ha buone caratteristiche di percolazione del suolo, la soluzione più semplice è installare un serbatoio settico con relativo sistema di drenaggio. Dovrai però eseguire un test di percolazione per verificare la qualità del terreno e determinare la dimensione e il tipo di sistema necessario. Il numero di camere da letto influenzerà anche la dimensione del serbatoio settico. Se il terreno non soddisfa tutti i requisiti, potresti essere costretto a installare un sistema più sofisticato (e costoso) per il trattamento delle acque reflue.

Anche-il-sistema-fognario-è-un-altro-importante-fattore-da-considerare

Un'altra considerazione fondamentale è la disponibilità di acqua: il sito è servito dalla rete municipale o dovrai scavare un pozzo? Il costo di un pozzo dipende dalla profondità a cui si trova l’acqua. Inoltre, se l’acqua contiene minerali indesiderati, potresti dover investire in costosi impianti di filtrazione. In conclusione, quando scegli il terreno per la tua casetta in legno residenziale, tieni conto di tutti questi elementi. Solo così potrai trovare la posizione perfetta per la tua casa dei sogni, evitando sorprese e spese impreviste.

Parlaci del prodotto che stai cercando

Inserisci qui sotto maggiori informazioni sul prodotto che stai cercando (utilizzo, metratura, dimensioni, forma, etc.). Ti ricontatteremo al più presto (di solito il giorno stesso o il prossimo giorno lavorativo).

*
*
Le opinioni dei nostri clienti su Trustpilot